Gli avvocati Fausto Corti, Gianluca Racano, Francesco Rosettini e Andrea Piermarocchi, su mandato delle associazioni 3e32, Arci L’Aquila, Comunità 24 Luglio, Fraterna Tau Onlus e United L’Aquila hanno inviato formale diffida [leggila qui] al Sindaco dell’Aquila, al Prefetto dell’Aquila e alla Protezione Civile regionale in merito ai criteri individuati dall’amministrazione […]
Autore: Mattia F
Il vergognoso comportamento sui poveri dell’amministrazione Biondi
Se sei straniero e vivi all’Aquila da anni, sei rimasto senza lavoro a causa della pandemia e non hai i soldi per mangiare, secondo la delibera del Sindaco dell’Aquila Biondi non puoi accedere ai fondi di solidarietà destinati dal Governo ai Comuni. Oggi la giunta comunale dell’Aquila ha approvato i […]
È il tempo di stare al fianco dei fragili
Da ieri CaseMatte, lo spazio sociale nel parco di Collemaggio all’Aquila, è stato temporaneamente chiuso per un senso di responsabilità pubblica nei confronti della comunità, a causa del coronavirus. La decisione non è stata poco dolorosa, perché seppure in forme per certi versi diverse da quelle originarie, negli ultimi 11 […]
Bertolaso commissario: mai più
Con incredulità apprendiamo che la criminale idea di Matteo Renzi sulla nomina di Guido Bertolaso a super commissario per l’emergenza Covid-19 avrebbe trovato riscontro nel Governo, grazie anche al pressing di Matteo Salvini e di Gianni Letta. Un’ammucchiata bipartisan a supporto dell’”uomo del fare” di Silvio Berlusconi, che trascinò la […]
Il 25 gennaio Zerocalcare e Featricide contest: il programma
Si chiama “Di-segni e quartieri in movimento” l’incontro pubblico organizzato per sabato 25 gennaio da 3e32 / CaseMatte, nell’Auditorium del Rettorato del Gran Sasso Science Institute a L’Aquila. All’incontro parteciperà Zerocalcare. “L’Aquila è città troppo plurale, nobile e aristocratica per accogliere Saviano e Zerocalcare”. Questa fu, in sintesi, l’affermazione del […]
“Polenta for future”, cena benefit per la costruzione del presidio No Snam
Una polentata in difesa del territorio. È l’iniziativa “Polenta for future” che si terrà giovedì 12 dicembre a CaseMatte, all’interno dell’ex ospedale di Collemaggio all’Aquila. La cena benefit, organizzata da No Snam L’Aquila, ha l’obiettivo di raccogliere fondi in favore della costruzione di un presidio permanente sui terreni di Casepente, […]
“L’Aquila che non si ferma”, il 13 novembre il secondo incontro
Dopo la bella partecipazione del 30 ottobre scorso a CaseMatte, dove decine di persone hanno interagito e si sono confrontate nell’incontro “L’Aquila che non si ferma“, mercoledì 13 novembre, alle ore 18, lo spazio sociale nel parco di Collemaggio ospiterà la seconda assemblea. L’idea è dare seguito a quanto iniziato, […]
UN’ALTRA CITTÀ: È POSSIBILE RIBALTARE QUESTA SITUAZIONE?
Dieci anni non sono pochi, soprattutto quando seguono un terremoto. La ricostruzione materiale, per quanto ormai a buon punto, ha appena sfiorato l’edilizia pubblica e quasi per nulla toccato la vasta galassia di frazioni e paesi del cratere aquilano. All’Aquila le istituzioni non hanno pensato a ricostruire innanzitutto quello che […]
La difesa del clima passa per la lotta contro il gasdotto Snam
Sono stati diversi i cartelli, i cori e le parole negli interventi durante la manifestazione aquilana in occasione dello sciopero globale per il clima. Il corteo, organizzato da studenti e studentesse di Friday for Future L’Aquila, ha attraversato stamane la città e visto la partecipazione di diverse centinaia di giovani. […]
Torna “Ti ascolto”, sportello gratuito di ascolto psicologico
Dopo la pausa estiva torna a CaseMatte “Ti Ascolto”, lo sportello di ascolto psicologico e di accoglienza nel parco dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio all’Aquila. Il servizio, pubblico, gratuito e aperto a tutti e tutte, è nato nel marzo 2018 e da allora ha accolto numerose persone nel medialab dello […]